ID Visiva x Katia Bovani

(Ghostwriter ed Editor)

Katia Bovani è una professionista affermata nel campo del ghostwriting e dell’editing testuale, settori nei quali ha maturato una solida esperienza e un approccio accurato e personalizzato.

Accanto all’attività di scrittura e revisione, Katia progetta e conduce percorsi formativi rivolti a chi desidera mettersi in gioco con la parola scritta: dalla scrittura argomentativa alla comunicazione persuasiva ma etica, fino ad arrivare alla scrittura creativa, intesa come spazio di sperimentazione e libertà espressiva.

Per approfondire la sua pratica professionale e comprendere in maniera autentica il contesto in cui opera, sono stati svolti alcuni colloqui esplorativi. Questi momenti di confronto non hanno avuto un carattere superficiale o meramente descrittivo, ma si sono configurati come vere e proprie occasioni di analisi, durante le quali è stato possibile raccogliere dati, osservazioni e spunti significativi.

Il materiale emerso è stato sottoposto a uno studio accurato e metodico, con l’obiettivo di restituire un quadro fedele della sua identità professionale e delle modalità con cui si declina nella realtà quotidiana del lavoro. Tale indagine, condotta con rigore e attenzione ai dettagli, ha permesso di evidenziare valori, peculiarità stilistiche e modalità comunicative che costituiscono l’essenza del suo approccio.

Questi elementi sono diventati la base per una progettazione mirata dell’identità visiva, pensata su misura per esprimere non solo la sua competenza tecnica, ma anche la sua sensibilità relazionale, la trasparenza etica del suo metodo e la capacità di dare forma alle idee altrui senza mai snaturarle. L’identità visiva così delineata non è quindi un semplice rivestimento estetico, ma il risultato di un processo di riflessione approfondita, in grado di tradurre la complessità della sua professionalità in un linguaggio visivo coerente, riconoscibile e autentico.

Lavoro svolto:

  • Studio dell’identità visiva sui social

  • Studio della palette colori

  • Studio del pittogramma

  • Studio dell’identità visiva nel suo complesso

Programmi utilizzati:

  • Adobe Illustrator

  • Adobe Photoshop