Grafica editoriale x Katia Bovani
(Ghostwriter ed Editor)
Katia Bovani è una professionista affermata nel campo del ghostwriting e dell’editing testuale, settori nei quali ha maturato una solida esperienza e un approccio accurato e personalizzato.
Accanto all’attività di scrittura e revisione, Katia progetta e conduce percorsi formativi rivolti a chi desidera mettersi in gioco con la parola scritta: dalla scrittura argomentativa alla comunicazione persuasiva ma etica, fino ad arrivare alla scrittura creativa, intesa come spazio di sperimentazione e libertà espressiva.
Il contenuto del libro, dal titolo Non trovo il titolo giusto. Il diritto al progresso intellettuale, si sviluppa attorno all’idea che la condizione contemporanea dell’umanità sfugga a qualunque categoria esistenziale nota o definibile. In questo scenario incerto, si afferma il principio secondo cui ogni individuo conserva un diritto fondamentale: quello al progresso intellettuale. Uno dei modi in cui tale diritto può concretamente realizzarsi è attraverso la comprensione dei meccanismi cerebrali che permettono all’essere umano di confrontarsi con l’ignoto senza esserne sopraffatto. Il focus si concentra quindi sulla conoscenza neuro-cognitiva, intesa come strumento di emancipazione e resilienza in un’epoca di profonde trasformazioni.
In questa prospettiva, il concept fotografico editoriale si è articolato attorno alla figura dell’uovo, forma di vita unicellulare visibile a occhio nudo, scelta come metafora fondante del libro. L’uovo diventa al contempo soggetto e oggetto della narrazione: albume e tuorlo si liberano dal guscio, ignari della superficie su cui cadranno, di ciò che diventeranno o di quale sarà il loro destino. Spinti da fattori molteplici, affrontano comunque la rottura del guscio e vengono rappresentati come forma primordiale del sapere: una conoscenza in potenza, fragile ma dinamica, che necessita di crescere e nutrirsi di informazioni.
Il concept ha previsto lo studio di:
Contenuto del libro
Elaborazione del messaggio
Luci e set per la fotografia
Programmi usati:
Adobe Photoshop
Camera Raw
Adobe Indesign
Word (per la messa online su Amazon)
Libro disponibile su Amazon