Visual
#PsicologiaDelColore #BrandIdentity #StudioDelLogo #Emozioni #Percezioni #IdentitàVisiva #UX #UI
#PsicologiaDelColore #BrandIdentity #StudioDelLogo #Emozioni #Percezioni #IdentitàVisiva #UX #UI
#PsicologiaDelColore #BrandIdentity #StudioDelLogo #Emozioni #Percezioni #IdentitàVisiva #UX #UI
#PsicologiaDelColore #BrandIdentity #StudioDelLogo #Emozioni #Percezioni #IdentitàVisiva #UX #UI
ID Visiva x Katia Bovani (Ghostwriting ed Editing)
Lavoro svolto:
Studio dell’identità visiva sui social
Studio della palette colori
Studio del pittogramma
Programmi usati:
Adobe Illustrator
Adobe Photoshop
Japanese Haiku x Katia Bovani (Ghostwriting ed Editing)
Lavoro svolto:
Studio della grafica giapponese
Studio della palette colori
Impaginazione per risorse web
Programmi usati:
Adobe Illustrator
Adobe InDesign
FuraFura - ふらふら
FuraFura nasce da un’idea durante il mio terzo viaggio in Giappone a marzo 2025.
Il concept ha previsto lo studio di:
character
linea grafica
palette colori
carattere del personaggio
story telling
naming
temi e valori narrativi
Programmi usati:
Adobe Illustrator
San Giorgio, la birra e il Drago x Oktoberfest Genova
L’illustrazione celebra la convivialità tramite il medium della birra, raffigurata in boccali che richiamano graficamente la tradizione bavarese. Fulcro della scena è l’insolita tregua tra San Giorgio e il Drago - leggenda legata a Genova - che avviene grazie a un brindisi condiviso. La birra diventa così simbolo di pace e dialogo, capace di unire i contrari e sospendere ogni conflitto, in un’allegoria della socialità. La palette cromatica richiama Genova, in particolare nell’armatura del Santo, mentre i colori di contrasto conferiscono un impatto visivo pop. Lo stile flat è scelto per facilitare la stampa su diversi supporti. Inoltre, il linguaggio visivo ispirato al Medioevo rafforza il legame con Genova, città che rievoca frequentemente quell’epoca attraverso il proprio patrimonio architettonico e culturale.
Il concept ha previsto lo studio di:
linea grafica
studio e rielaborazione di un elemento dell’identità visiva cittadina
palette colori
story telling
temi e valori narrativi
Programmi usati:
Adobe Illustrator
Il semaforo della sana alimentazione x concorso Rotary Club Genova
Il concorso richiedeva lo sviluppo di un concept ludico rivolto a bambini della scuola primaria. Il supporto previsto per la realizzazione del gioco era cartaceo, pertanto si richiedeva l’utilizzo di strumenti tradizionali per la creazione del prodotto finale. Inoltre, il gioco doveva essere pensato per una distribuzione gratuita, ad esempio all’interno delle farmacie o in contesti simili.
Sono stati individuati alimenti appartenenti a tre categorie (verde, gialla e arancione), con l’obiettivo di progettare un gioco di carte espandibile, da fruire in almeno due giocatori. Ogni carta contiene diverse informazioni: un pittogramma dell’alimento, il suo nome, quattro indovinelli o suggerimenti destinati all’avversario, e una indicazione sulla frequenza consigliata di consumo dell’alimento.
Il progetto si è aggiudicato il primo premio nella categoria “Gioco assistito” del concorso AlimentiAMO il FUTURO.
Il concept ha previsto lo studio di:
macro aspetti alimentari
target d’utenza
linea grafica
Programmi usati:
Adobe Illustrator
Adobe Photoshop
Libro disponibile su Amazon
Grafica editoriale x Katia Bovani (Ghostwriting ed Editing) - Non trovo il titolo giusto.
Il diritto al progresso intellettuale
Il contenuto del libro si sviluppa attorno all’idea che la condizione contemporanea dell’umanità sfugga a qualunque categoria esistenziale nota o definibile. In questo scenario incerto, si afferma il principio secondo cui ogni individuo conserva un diritto fondamentale: quello al progresso intellettuale. Uno dei modi in cui tale diritto può concretamente realizzarsi è attraverso la comprensione dei meccanismi cerebrali che permettono all’essere umano di confrontarsi con l’ignoto senza esserne sopraffatto. Il focus si concentra quindi sulla conoscenza neuro-cognitiva, intesa come strumento di emancipazione e resilienza in un’epoca di profonde trasformazioni.
In questa prospettiva, il concept fotografico editoriale si è articolato attorno alla figura dell’uovo, forma di vita unicellulare visibile a occhio nudo, scelta come metafora fondante del libro. L’uovo diventa al contempo soggetto e oggetto della narrazione: albume e tuorlo si liberano dal guscio, ignari della superficie su cui cadranno, di ciò che diventeranno o di quale sarà il loro destino. Spinti da fattori molteplici, affrontano comunque la rottura del guscio e vengono rappresentati come forma primordiale del sapere: una conoscenza in potenza, fragile ma dinamica, che necessita di crescere e nutrirsi di informazioni.
Il concept ha previsto lo studio di:
Contenuto del libro
Elaborazione del messaggio
Luci e set per la fotografia
Programmi usati:
Adobe Photoshop
Camera Raw
Adobe Indesign
Word (per la messa online su Amazon)